
07 luglio 2006
ATTENZIONE al movimento di oggi!!!

05 luglio 2006
Unicredito: nonostante il ribasso resta nel canale rialzista

Devo però confessare che per uno come me che si muove sul lungo periodo un -3% in un giorno difficilmente ha significato a meno di storiche violazioni, e non è questo il caso. Infatti se il movimento ribassista dovesse fermarsi qua le ipotesi rialziste che ho già descritto il 23 giugno scorso troverebbero conferma e forse anche vigore. Il canale rialzista segnalato dalla freccia verde è inviolato. Quindi per il momento nulla di nuovo. A puro titolo tecnico devo segnalare che la figura disegnata da UNICREDITO è caratteristica dei momenti di forte volatilità.
03 luglio 2006
cresce ma il suo ciclo è ribassista, non farà scintille.

Esiste la possibilità che mi stia sbagliando ora e che quello che scrivevo il 16 giugno fosse giusto, ma oggi i dati a disposizione mi indicano che le cose andranno come indicato dal grafico allegato. Il mio conteggio del tempo residuo per l'onda rialzista in corso applicato alle evolventi paraboliche proietta a giugno 2007 i valori a 18 euro. Detto valore corrisponde al 62,8% dell'onda ribassista 2000-2003 che secondo i canoni dettati dalle regole di Fibonacci è un livello estremamente sensibile e dove le probabilità di inversione sono elevate.
I dati a disposizione su ACEA al momento la inseriscono fra i titoli in controfase cioè fra quelli con un ciclo principale diverso dal resto del mercato. Un forte ribasso nei prossimi mesi con valori in pesante ipervenduto potrebbe smentirmi e costringermi a rifare i conteggi, ma oggi ACEA mostra di avere i mesi contati prima di interrompere questo bel rialzo che, non dimentichiamolo, parte da i 3,18 euro. Il ribasso che seguirà l'interruzione di quest'onda rialzista sarà lungo e profondo e con molta probabilità porterà il titolo al di sotto del minimo storico.
La tengo in portafoglio, nel 2007 vedrò il da farsi.
30 giugno 2006
MEDIASET: Fibonacci va in orbita!

Il titolo se dovesse seguire il canale parabolico potrebbe percorrere la strada indicata dalla linea spezzata verde. Visto così il superamento del massimo storico dovrebbe essere considerato alla stregua di un doppio massimo con tutte le sue implicazioni ribassiste successive.
Se si dovesse rivelare corretta la mia teoria i titoli MEDIASET che ho in portafoglio dovrebbero apprezzarsi di oltre il 200% nei prossimi 3 anni.
Chissà se negli Uffici Studi che contano c'è qualche analista che la pensa come me?
29 giugno 2006
STM
In mancanza di nuovi segnali da commentare sul lungo periodo mi posso dilettare ad analizzare il grafico orario che vista la volatilità di questo titolo, beniamino dei day traders, fornisce spunti interessanti.
STM è ancora all'interno di un canale parabolico di brevissimo termine orientato negativamente.

Sarà l'uscita dalla parte alta del canale parabolico di brevissimo orientato negativamente a segnalare il rialzo. Il segnale potrebbe arrivare già con la chiusura di venerdì 30.
27 giugno 2006
si prepara a scattare
Alla fine gli italiani hanno dato un'indicazione precisa: la legge delle leggi non si cambia. Le interpretazioni che si possono dare sono diverse, forse la più aderente alla realtà è che i cittadini non hanno gradito le modalità di variazione della Costituzione un po' troppo forzata nella legislatura precedente. Vedremo se l'attuale maggioranza riuscirà a mettere insieme i cocci di questo parlamento e se soprattutto manterrà la promessa di proporre la riduzione dei parlamentari in misura anche più significativa di quanto abbia fatto la cdl.
Intanto, in una giornata nella quale gli italiani erano più preoccupati della sorte della nazionale di calcio che del referendum costituzionale, la borsa ha chiuso senza infamia ne lode. STM invece ha perso quasi un punto dandomi lo spunto per un'analisi del grafico orario.
Vediamo l'analisi: La pausa che ieri STM si è voluta prendere ha posto le basi per la formazione di un canale parabolico di brevissimo termine orientato negativamente. Questa figura grafica ha delle particolarità molto interessanti dalle forti implicazioni rialziste in caso di sua violazione verso l’alto. La violazione dell'evolvente parabolica di resistenza agevolerebbe la ripartenza del rialzo che può essere con o senza pullback. Il pullback è sempre auspicabile visto che al suo manifestarsi le escursioni del grafico sono più marcate e resistenti nel tempo.
L'analisi di brevissimo non muta in nessun modo le prospettive di lungo termine espresse nella precedente analisi che resta totalmente confermata.
Il titolo è da inserire in portafoglio.
23 giugno 2006
UNICREDITO: ottimo segnale

Mentre facevo zapping sui canali satellitari in chiaro sono incappato su Bloomberg in lingua tedesca. Non capisco una parola di tedesco però vedendo un analista che commentava un grafico mi sono soffermato ad ascoltare. Sorpresa, parlavano di Unicredito. Chissà cosa dicevano.
Intanto segnalo che il rialzo di ieri ha disegnato una candela al di fuori della formazione grafica racchiusa da due evolventi paraboliche orientate negativamente. Si tratta di un segnale molto positivo che suona come una liberazione. Il grafico ora è libero di oscillare entro il canale segnato con la freccia verde. Potrebbe esserci anche un ritorno a 5,80 prima di riprendere la via del rialzo. Non escludo anche oscillazioni al di fuori del canale che però andrebbero attentamente monitorizzate in quanto segnale anomalo, almeno in questa fase.
A questo punto non resta che attendere pazientemente la violazione del precedente massimo storico che per questo titolo sarà il tema dell'estate.
Tengo i titoli in portafoglio.
22 giugno 2006
SAIPEM tutta da esplorare
un po' di ordine tra blog e sito
17 giugno 2006
MEDIOLANUM e STM: sorelle gemelle?

Qualche giorno fa a proposito di STM osservavo come il ciclo rialzista in corso avesse delle caratteristiche molto particolari accentuate dalla bolla speculativa del 2000. E' proprio questa dannata bolla ed il suo scoppio che hanno fatto pensare ai più, me compreso, che eravamo di fronte alla conclusione del ciclo positivo pluriennale. Il trend negativo che ne è seguito è stato isolato così dal trend crescente precedente stravolgendo il discorso sui cicli.
Guardando il grafico di MEDIOLANUM le somiglianze con il grafico di STM sono notevoli, sembrano gemelle. Se quanto affermato su STM fosse applicato a MEDIOLANUM la conclusione del ciclo potrebbe essere proiettata al 2009 in prossimità dei 24 euro.
16 giugno 2006
ACEA, brava e diligente.

In tutto questo sali-scendi si è distinta ACEA che come una brava scolaretta ha fatto tutti i giorni il suo compitino. Neppure quando gli indici erano ormai sull'orlo di una crisi di nervi questo titolo ha fatto dubitare del suo positivo futuro.
Il precedente massimo ha retto perfettamente le spinte ribassiste formando un'ottima base per la ripartenza rialzista.
Dove può arrivare ACEA?
18 euro entro l'estate del 2008.
15 giugno 2006
STM un ciclo davvero straordinario

Un titolo che ha caratteristiche davvero sorprendenti è STM, il suo ciclo iniziato nel 1998 è rialzista ma dal 2000 fa soffrire chi lo ha in portafoglio.
Cosa ci si può aspettare da un titolo che nel 2000 valeva 80 euro ed è sceso fino a 12 euro senza aver ancora concluso il suo ciclo positivo? Semplice, per concludere il ciclo ha bisogno di superare il precedente massimo. Si tratta di pura follia o c'è qualche possibilità che ciò avvenga? STM può tornare oltre gli 80 euro?
Io sono convinto che ciò possa effettivamente verificarsi restituendo grandi soddisfazioni agli investitori entro il 2009.
L'ho sparata troppo grossa? :-))
06 maggio 2006
fine trend 2007 o 2010?

18 aprile 2006
Sale il petrolio? Pazienza, SAIPEM è a +104%...
22 marzo 2006
BULGARI - trampolino di lancio a 10 euro
Fra gli altri tioli che stanno dando importanti segnali di conferma c'è ACEA che sta attaccando con violenti scossoni un precedente massimo. Nei prossimi giorni credo che la spunterà definitivamente. Anche MEDIASET sta testado un importante supporto che dovrebbe dare sprint ad un titolo che sta soffrendo da qualche tempo forse anche per ragioni elettorali.
12 marzo 2006
Aggiornamento del CAC e del DAX
In settimana grande movimento sui titoli bancari grazie a CAPITALIA che continua a dare grandi soddisfazioni ai suoi investitori. Io sono uscito a 6,14 ipotizzando un momentaneo arresto della crescita con l’intento di rientrare a prezzi inferiori e godere così della ripartenza. Avevo commesso lo stesso errore il 12 settembre del 2004 quando, avendo in carico il titolo a 2,43, sono uscito a 2,74 pensando di ricomprare i titoli a 2,60. La mattina dopo CAPITALIA aprì a 2,87 lasciandomi un’unica possibilità: riaprire la posizione immediatamente. Fu allora che decisi di lasciare ad altri lo scalping che evidentemente non faceva e non fa per me. Ora mi sento come un viaggiatore che sceso dal treno alla stazione sbagliata se lo vede ripartire sotto il naso. Che dire, la borsa è fatta così, "vendi guadagna e pentiti ". Intanto sono salito sul treno UNICREDITO che non sembra voler partire subito anche se secondo me la strada che deve fare è lunga.

Vi sottopongo il grafico di LUXOTTICA che ha superato un precedente massimo ed è ben inserito all’interno di un bel canale parabolico. Magari nei prossimi giorni vediamo se farlo diventare un’occasione da prendere al volo.
07 marzo 2006
Attenzione a UNICREDITO

Visto che ho momentaneamente abbandonato CAPITALIA, in attesa di capire se il ritracciamento ci sarà o no, ho aperto una posizione su UNICREDITO i cui target rialzisti sono di tutto rispetto.
01 marzo 2006
UNICREDITO, credo che andrebbe tenuta d'occhio

27 febbraio 2006
SAIPEM, BULGARI e FIAT: una giornata da incorniciare
CAPITALIA - un razzo in orbita

22 febbraio 2006
Rispondo a una mail su STM
risposta: Ciao E., sono sempre interessato al parere di tutti, il confronto con gli altri cervelli mi gratifica, quindi grazie. Forse hai ragione, è probabile che in un'ottica di lungo periodo mi sia sbagliato. Nel breve-medio periodo però incasso il gain, e quando si incassa, lo sbaglio quantomeno risulta essere mitigato. Ma veniamo all'analisi. Premetto che al Nasdaq sta succedendo la stessa cosa che ho scritto di seguito. STM con il movimento di questa settimana, tuttora in corso, sta dando un segnale importante, si sta spostando da un canale ad un altro come fa un treno in uno scambio. Il canale alternativo che verrà percorso è orientato positivamente ma la sua inclinazione è molto ridotta se raffrontata a quella dell'altro canale in corso d'abbandono. L'evolvente parabolica di supporto di questo secondo canale transita a circa 12 euro (sarò più preciso con l'aggiornamento) dove il titolo dovrebbe interrompere la discesa e tornare positivo. Quando si verificherà questa mia ipotesi valuterò l'opportunità di rientrare. Grazie per la stimolante mail. A presto. Giovanni
21 febbraio 2006
chiusa STM - short su CAPITALIA
Sapevo che CAPITALIA avrebbe interrotto il ciclo positivo di breve, ma non mi aspettavo che lo facesse oggi e con così tanta forza. In mattinata avevo aperto una posizione short a 6,34 consapevole che avrebbe dato i suoi frutti in maniera ridotta e solo per qualche settimana. Proprio non pensavo che invece sarebbe entrata subito in gain con un calo di oltre 2%. Vedremo dove andrà a fermarsi, intanto con il ribasso di oggi la candela settimanale che sta andando a disegnarsi sarà negativa e cosa ben più importante sarà con il body sotto la linea del ventaglio di Gann che trovate nell'analisi di sabato 18 febbraio.
19 febbraio 2006
CAPITALIA - chiudo momentaneamente a +113,93%
16 febbraio 2006
12 febbraio 2006
STM danza sulla graticola

08 febbraio 2006
Capitalia: gain 100%
31 gennaio 2006
Qualche parola su...
Oggi SAIPEM è scesa: è talmente tanta la forza rialzista che ha investito questo titolo che è fuoriuscito dalla parte alta del canale rialzista di lungo periodo. Mi toccherà fare un aggiornamento alla scheda. Intanto, nonostante il ribasso di oggi, resta intatto il movimento rialzista di breve che dovrebbe esaurire il suo effetto il 10 febbraio prossimo a 17,300. In quel punto il titolo dovrà prendere respiro e prepararsi per i rialzi oltre i 20 euro.
29 gennaio 2006
Qualche rapida risposta alle mail
26 gennaio 2006
Continua il rialzo
Intanto, in attesa del prossimo aggiornamento, vediamo qualche caso particolare.
Nei giorni scorsi il rimbalzo di FIAT è stato millimetrico ed è servito a convincere quei pochi scettici ad entrare sul titolo che ha risposto con un ritorno su valori elevati.
Ieri anche BULGARI ha dato un segnale importante andando a violare l'evolvente parabolica di resistenza. Oggi il segnale è stato rafforzato da un rimbalzo su questa resistenza che così si è trasformata in supporto. Sarà interessante vedere dove arriverà il titolo.
Un altro segnale importante è arrivato da MEDIASET che si è sporto al di la di una importante evolvente parabolica liberandosi da una pesante cappa. Sarà il titolo, fra quelli che seguo, che probabilmente avrà il più lungo ciclo positivo.
CAPITALIA continua a galoppare verso gli obiettivi che ho individuato e segnalato negli aggiornamenti
13 gennaio 2006
SAIPEM - ha corso troppo in fretta, deve rifiatare
Nel caso di Saipem non mi stupirei se chiudesse la settimana con un arresto sui valori attuali o addirittura un arretramento.
In poche sedute ha raggiunto la parte superiore del canale parabolico di lungo periodo che dovrebbe portarlo a 22 euro nell'estate del 2007.
Potete riguardare l'analisi completa postata il 26 dicembre sul sito http://www.lepaginedeisoldi.it